C.I.C.
Centro Informazione e consulenza
Sportello di ascolto da novembre 2016 (COM.73 )
Il CIC è uno sportello di ascolto rivolto a tutti gli studenti del Liceo "Montale".
Il CIC è un'occasione di dialogo aperto, utile a :
- dar voce ai tuoi disagi, all'ansia, ai sentimenti depressivi
- chiarire i tuoi dubbi personali
- acquisire consapevolezza dei propri comportamenti, sentimenti e le conseguenze che hanno su di te, sugli altri e sull'ambiente
- considerare le situazioni e i problemi dal punto di vista di un'altra persona
- imparare a vivere le tue emozioni con consapevolezza e condividerle con chi ti è vicino
- facilitare l'instaurazione di rapporti positivi e gratificanti con gli adulti e con i coetanei
- affrontare particolari situazioni di conflitto con i compagni (bullismo, cyber bullism, prepotenze, minacce...) difficoltà di rapporti con gli adulti (genitori, insegnanti...)
- conoscere, con l'aiuto degli esperti, la causa e la natura di eventuali problemi di rendimento scolastico
- sperimentare nuovi strumenti di recupero per l'apprendimento scolastico
Il servizio è gestito dagli insegnantidel nostro Istituto:
prof.ssa Maria Rosaria Valentinotti (pedagogista) riceve gli studenti del Liceo Linguistico il LUNEDI' orario 12-13 VIA PUCCINI e su appuntamento;
prof.ssa Maria Marrucci (psicologa) riceve gli studenti del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico sociale il MERCOLEDI' orario 11-12 in via Milano e su appuntamento in via Salcioli;
prof. Sergio Bellagamba (psicologo) riceve gli studenti su appuntamento. Il servizio si rivolge a tutti gli studenti del Liceo “Montale”. Il servizio è aperto anche ai genitori;
prof. Rossella Felici riceve gli studenti il LUNEDI' orario 11-12 in via Salcioli;
prof. Simonetta Taccini riceve gli studenti il GIOVEDI' orario 10-11 in via Puccini.
Per appuntamento cliccare sui link dei prof, aprire e compilare il modulo ed inviarlo.
CIC - Bellagamba |
CIC - Valentinotti |
CIC - Marrucci |
CIC - Taccini |
CIC - Felici |
Privacy: Gli operatori dello sportello sono ovviamente tenuti a mantenere l'assoluta riservatezza deontologica riguardo ai contenuti dei colloqui.